Cerca nel blog

COME NASCE UN PROGRAMMA ELETTORALE

GENOLA IN COMUNE è un gruppo nato pochi mesi fa, che non avendo partecipato, ne come maggioranza ne come opposizione, all'attuale amministrazione comunale, non ha particolari medaglie da mettere sul proprio petto se non quelle dell’impegno che in questi anni hanno sempre messo le singole persone che lo compongono nei vari campi in cui si sono cimentati, come ad esempio le associazioni di volontariato o quelle parrocchiali, al servizio dei proprio paese. Ora l’intento è diventato quello di realizzare una vera alternativa all'attuale amministrazione comunale, partendo dai bisogni e dai desideri della gente che vive a Genola.
Una lista creata dal basso per volare in alto.
Grazie agli incontri pubblici organizzati nelle settimane scorse, si sono raccolti i pensieri e le idee dei numerosi cittadini che vi hanno partecipato, facendole diventare le radici del nostro albero sulle quali abbiamo pensato un programma elettorale rappresentato, come simboliche foglie, da tante mani di colori diversi che racchiudono tutto quanto è emerso dalle tante diverse persone che compongono la realtà locale ed è quello che andremo a fare una volta eletti.
Da oggi al giorno delle elezioni vorremo raccontarvi tutto questo, un pezzo alla volta, ma sempre pronti in un dialogo continuo e trasparente a raccogliere altri suggerimenti.

Sentiamo dalla voce della candidata sindaca Romina Testa com'è nato questo programma elettorale.

genolaincomune@gmail.com




mappe descrittive programma elettorale genola in comune


PROGRAMMA ELETTORALE

“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle

formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili
di solidarietà politica, economica e sociale”
Articolo 2 Costituzione Italiana

“Genola in Comune” si costituisce come gruppo politico non partitico, che coinvolge cittadini di
Genola interessati ad una partecipazione attiva nell’Amministrazione del paese. Tale formazione
riconosce quale elemento di aggregazione primaria il sopracitato articolo 2 della Costituzione
Italiana ed in particolare i principi da esso espressi riguardanti la centralità della persona, il
pluralismo delle idee e la solidarietà.

In quest’ottica, la formulazione del seguente documento programmatico della lista civica
proponente nasce da un lavoro di raccolta dei “bisogni” espressi dalla popolazione genolese, in
occasione degli incontri pubblici svolti nelle precedenti settimane. L’ampio coinvolgimento della
cittadinanza ha permesso di definire ambiti di carenza e proporre soluzioni per quelle necessità
finora non soddisfatte.

Ne consegue una visione di Paese e di Amministrazione alternativa, di cui si riassumono gli aspetti
ritenuti centrali:

1. Un Comune AL CENTRO DELLA RETE

Lo scopo primario dell’Amministrazione comunale è il benessere dei concittadini. Centro
principale di interesse è quindi la Persona, senza distinzione di età, genere, condizione
sociale o culturale. Per questo motivo il Sindaco ed i suoi collaboratori svolgono uno
straordinario ruolo di coordinamento diretto (non delegato) tra tutte le diverse realtà
professionali, formative (ambito scolastico e assistenziale), associazionistiche, parrocchiali
e di volontariato. Condizione fondamentale di tale processo è che vengano tutelate le
esigenze e le necessità di tutti i cittadini, con particolare attenzione alle minoranze non
rappresentate in ambito istituzionale.
Inoltre si propone, quale metodologia caratterizzante la futura Amministrazione, un modello
di politica condivisa e partecipata. Su scelte di interesse collettivo e comunque
periodicamente con cadenza semestrale si propone la convocazione di riunioni “aperte alla
popolazione” per la condivisione delle ipotesi in atto e della visione progettuale prefigurata.
Riteniamo infatti che tale condivisione delle problematiche e delle decisioni, sia occasione
di sviluppo e miglioramento del processo decisionale e non una limitazione al governo del
paese.

2. AMBIENTE ed ECOLOGIA

Riconoscendo la vocazione agricola di Genola e quindi da sempre sensibile alle questioni
ambientali, la popolazione avverte serie problematiche riguardanti
- la gestione dei rifiuti urbani
- lo smaltimento degli scarti prodotti dalle varie Aziende presenti sul territorio
- l’inquinamento provocato dalla viabilità così pesante nel centro-paese.
A soluzione di tali problemi si propone di
- incentivare ogni possibile soluzione strutturale e organizzativa
- promuovere iniziative di sensibilizzazione e promozione di riciclo, economia circolare e
riqualificazione ambientale nelle aree degradate del paese.
Particolare attenzione dovrà essere rivolta al
- monitoraggio in co-partecipazione con gli Enti previsti, nella gestione della rete idrica
(sia nella fase di distribuzione che di raccolta e depurazione)
- controllo e rilevamento periodico dei principali inquinanti ambientali
- alla pianificazione di programmi di risparmio energetico.
Sono previste inoltre iniziative di promozione di “scelte ecologiche nel quotidiano”, di
ripopolazione del verde e riconversione di aree attualmente edificabili ma non utilizzate.

3. Politica di SVILUPPO ECONOMICO e TECNOLOGICO

Coesistono in Genola due differenti realtà commerciali, l’una rappresentata dalla piccola
attività prevalentemente localizzata in centro-paese e quell’altra di medie-grandi dimensioni
situata nelle aree più periferiche, espressioni differenti di un medesimo contesto
economico. Consapevoli dell’impossibilità di un intervento diretto nella singola realtà,
riteniamo che lo spazio per una manovra di sviluppo da parte della futura Amministrazione
sia tuttavia ampio e percorribile.
Tale obiettivo si potrà raggiungere:
- promuovendo tavoli di confronto e programmazione condivisi tra i vari operatori del
settore
- realizzando un adeguamento tecnico e tecnologico delle infrastrutture correlate (aree di
parcheggio, installazione di colonne di ricarica per auto elettriche, accessibilità alle aree
commerciali)
- sostenendo la promozione di eventi/percorsi di valorizzazione del prodotto locale
all’interno di circuiti turistici presenti nel contesto geografico.
In ambito tecnologico si pone l’obiettivo dell’informatizzazione della comunicazione con il
Cittadino (portale di confronto su tematiche di interesse generale, bacheca informatizzata
per comunicazioni di eventi, offerte di lavoro etc.) e della gestione dei Servizi (mensa
scolastica, iscrizione corsi, servizio trasporti e assistenza anziani)

4. GIOVANI

Sono il potenziale società, in divenire, aspirazioni e sogni. Riconosciamo che questo
ambito richiede attenzione e cura, uno sguardo responsabile che si posi su di loro con
quotidianità e prenda forma con un progetto continuativo e protettivo nei loro confronti.
Occorre riprendere in mano con coraggio il Patto Educativo della Città, il documento
redatto da chi in Genola si occupa di educazione e con questo lavoro ha tentato di creare
uno sguardo condiviso sui temi dell’educare e sulla responsabilità che l’educazione
comporta.
I nostri giovani richiedono attenzione e dialogo, ma anche
- luoghi (impianti sportivi, aree di svago, piazze e strade)
- attività (progetto cineforum, progetto mini-animatori, progetto cultura c/o locali della
Finestra sul Castello, prosecuzione e implementazione del lavoro condotto dalla
Proloco, progetto di sensibilizzazione ecologica) e
- strutture di aggregazione (locali Bocciofila, Palaquaquara, etc.). In tale contesto
riteniamo di dover sostenere ogni realtà volta a tale scopo, sia in ambito sportivo che
socio-culturale, garantendo per quanto più possibile una pluralità di offerte per lo
sviluppo dei singoli interessi personali.
Dare continuità al Progetto Minianimatori attraverso una rete di partner, adulti che si
rendono responsabili del percorso di crescita dei giovani e garantire un finanziamento
dignitoso che possa sostenere il metodo che in questi anni ha preso forma e ha portato il
progetto a diventare un riferimento per i paesi vicini.
Particolare attenzione si dovrà porre alla salvaguardia degli interessi di tutte le ragazze e i
ragazzi e alla promozione di politiche di prevenzione legate ai temi del bullismo, degli
abuso e delle dipendenza.

5. FAMIGLIE

Da sempre l’unità costitutiva della realtà genolese. In questo momento storico di particolare
confusione e scontro sulle tematiche familiari, si intende sviluppare una politica di
accoglienza e assistenza della realtà domestica in tutte le sue forme.
Dall’analisi dei bisogni dei cittadini, emerge una crescente difficoltà da parte dei nuclei
familiari di diversa composizione ed estrazione sociale ad affrontare le quotidiane
incombenze economiche e lavorative.
Prendendo atto di tale situazione, riteniamo che
- la prossima Amministrazione debba farsi carico di tali difficoltà impostando una politica
economica di sostegno, con riferimento all’accessibilità alla Scuola dell’Infanzia e alle
mense scolastiche, differenziando 2 o più opzioni tariffarie in rapporto alle fasce di
reddito familiare (secondo fasce ISEE o altro riferimento fiscalmente verificabile) e
composizione (numero figli, presenza di 1 solo genitore….)
- su richiesta di numerose famiglie con genitori lavoratori sia da perseguirsi l’estensione
dell’orario di copertura del servizio di doposcuola
- sia da promuoversi l’adesione ad iniziative di sostegno famigliare proposte sul territorio
(ad es. card F6G…)
In accordo con l’idea di sostegno alle famiglie,
- sono da tutelare le realtà più fragili, costituite da famiglie monogenitoriali o prive di
supporto esterno, offrendo occasioni di aggregazione e condivisione delle rispettive
problematiche (corsi di lingua per stranieri, corsi di avvio all’attività lavorativa
artigianale, momenti di condivisione per neo-mamme, corsi di avvio ad attività fisica e
corsi di arte etc.)
- s’intende inoltre stabilire un dialogo con le strutture bancarie presenti sul territorio per
piani di investimento e prestito agevolato alle famiglie che dimostrino effettive esigenze
e difficoltà ad accedere ai prodotti convenzionali.

6. ANZIANI

Nella rete sociale del nostro paese, rappresentano una presenza importante. Non solo per
il bagaglio di esperienza e per la memoria che possono tramandare alle nuove generazioni,
ma sempre di più per l’aiuto concreto e per la disponibilità di tempo che possono e vogliono
offrire alla Comunità intera.
- Riteniamo che sia di fondamentale importanza sostenere e appoggiare tale azione,
coinvolgendo tutte le persone disponibili nei vari ambiti di volontariato (Pedibus,
Volontari per Genola, AVO, AVIS etc.)
Ma l’età avanzata implica anche fragilità e problematiche nella gestione dell’ordinario. Nella
raccolta dei bisogni è stata manifestata la necessità di maggior attenzione a questa fascia
di popolazione, caratterizzata da problematiche di solitudine, dipendenza nel quotidiano,
difficoltà di spostamento da e verso il paese.
Anche in questo ambito, il servizio di coordinamento comunale si rende particolarmente
necessario, con l’istituzione di progetti di
- miglioramento della mobilità (servizio taxi comunale e rete trasporti da/verso le città
limitrofe, rete di trasporti per esigenze sanitarie)
- assistenza domiciliare (Banca del Tempo, condivisione con Monviso Solidale per servizi
di fornitura di beni di necessità e Servizi Sociali)
- accompagnamento economico.
Infine riteniamo sia importante mantenere una costante attenzione alla realtà della Casa di
Riposo, recentemente sottoposta ad una grande opera di riadeguamento e ampliamento
strutturale. Riteniamo sia importante mantenere un costante canale di dialogo con la
Cooperativa Valdocco che ha in gestione la Struttura e farsi garante della buona gestione
della stessa.
Continua valorizzazione e sostegno delle attività del Centro Anziani, profondamente
radicato nel tessuto genolese.

7. INVESTIMENTI e LAVORI PUBBLICI

La crescita e lo sviluppo di Genola sono da sempre legati alle opere realizzate. Molto è
stato fatto finora, ma riteniamo che la sfida per un paese moderno e rinnovato sia ancora
aperta. Riteniamo che l’ottica non debba essere l’espansione fine a se stessa, ma al
contrario la riqualificazione ed il recupero delle strutture esistenti, con una politica di
investimento sostenibile.
Con il suggerimento della popolazione abbiamo identificato due categorie di lavori da
realizzare:
1- le opere di maggior peso economico che richiederanno il massimo sostegno da parte
della futura Amministrazione, in compartecipazione con le altre figure istituzionali
coinvolte nel processo di finanziamento.
Progetto di Circonvallazione, ora nella versione ridimensionata del tracciato in fase di
studio presso l’Ente competente (recentemente approvata quale variante del PRGC).
Lavori di riqualificazione delle Scuole Medie
Affiancamento e sostegno nei lavori di restauro della Chiesa Confraternita
Accanto a tali lavori, di cui esiste un processo avviato di assegnazione di appalti e
concessione permessi, ci proponiamo di intervenire con proposte e progetti per altre
aree ritenute di grande interesse nel paese:
Revisione dei piani di sviluppo degli impianti sportivi
Riammodernamento dell’impiantistica dei locali del Teatro Gianfranco Bonavia
Adeguamento della struttura dei locali del “Palaquaquara”
Realizzazione della cosiddetta “Casa delle Associazioni”
Richiesta all’Ente competente e sostegno della proposta di rotatoria in uscita paese
direzione Cuneo/incrocio con Via Pagliani
Richiesta all’Ente competente e sostegno della proposta di raddoppio della carreggiata
della SP20, zona commerciale di Via Granetta
2- Lavori di impatto economico più limitato, con finalità di miglioramento e adeguamento
strutturale:
- Mantenimento e riqualificazione dell’area “Finestra sul Castello”
- Lavori di intervento e cura sul laghetto del parco Donà e creazione di percorso sportivo
nel parco cittadino, con attrezzature fitness da esterno
- Lavori di asfaltatura in alcune vie del paese (es. Via A. Moro, via A. De Gasperi etc.)
- Progettazione di un più agevole accesso alla Scuola elementare e situazione parcheggi
- Riqualificazione parchi cittadini e aree gioco (campetto Scuole Medie e parco Piazza
Europa)
- Messa in sicurezza delle vie cittadine, attualmente sprovviste di marciapiede o altra
forma di percorso pedonale (es. Via Pagliani e Via Vittorio Veneto).
- Realizzazione di più adeguata segnaletica stradale verticale nei pressi delle aree gioco
pubbliche, al fine di garantire la massima sicurezza possibile ed incentivare la
frequentazione degli spazi aperti.
- Progettazione dossi o rialzo del piano stradale (laddove possibile) nelle vie del paese a
veloce scorrimento
- Miglioramento e adeguamento degli attraversamenti pedonali di Via Roma, con
maggior riferimento alle aree di centro-paese
- Aggiornamento dell’impianto di videosorveglianza
- Implementazione di percorsi ciclistici e cicloparcheggi
- Abbattimento di barriere architettoniche tuttora presenti nel contesto cittadino

8. AGRICOLTURA

E’ l’ambito produttivo che caratterizza maggiormente il nostro paese, per questo ne
rappresenta risorsa irrinunciabile e fonte di sviluppo sociale ed economico. Sono da
sostenersi tutte le forme di ammodernamento della produttività con l’obiettivo di realizzare
un processo sostenibile per l’ambiente e rispettoso nei confronti dei consumatori, con
particolare attenzione allo sviluppo tecnico e tecnologico nella strategia di coltura,
allevamento e commercializzazione dei prodotti agricoli.
La raccolta dei bisogni e delle criticità riscontrate in tale ambito ci ha permesso di definire le
seguenti proposte:
- Necessità di mappatura dei canali irrigui con relativa indicazione della canalizzazione
di riferimento. In considerazione della presenza sul territorio di Enti di gestione
differenti, si rende altresì necessaria un’azione di coordinamento da parte del Comune.
- Considerando l’attuale necessità per ogni singola Azienda Agricola di provvedere agli
oneri di smaltimento dei rifiuti conseguenti all’attività, con ingenti spese e problematiche
logistiche, si propone la promozione di un “tavolo di discussione” tra gli agricoltori
interessati e la proposta di un accordo con le ditte di smaltimento per una periodica
raccolta consociata ed il conseguente abbattimento delle spese per i singoli operatori.
- Intensificazione dell’azione di promozione sul territorio e nei principali circuiti di
distribuzione dei prodotti tipici locali. La sfida di tale azione dovrà essere quella di
mettere in relazione produttori e consumatori nel mercato “dell’agro-alimentare”.
Abbiamo in paese tante realtà eccellenti in tutti gli ambiti del processo produttivo (filiera
del latte, della carne (bovina e suina) e delle colture biologiche), ma anche un
importante sviluppo dell’indotto a monte e valle della produzione. Ci sono le
caratteristiche perché Genola ottenga l’adeguato riconoscimento del ruolo assunto nel
contesto provinciale e regionale.
- Revisione del servizio di raccolta dei rifiuti domestici nelle aree extraurbane, con la
riorganizzazione delle aree di raccolta attualmente non adeguate e francamente
trascurate (es. area di raccolta in Via S. Maria, piazzale ex stazione ferroviaria).

9. EDUCAZIONE, CULTURA e SPORT

Sono tematiche trasversali, molto care alla popolazione genolese non solo tra i ragazzi in
età scolare, ma anche a giovani e adulti coinvolti a vario titolo nelle diverse attività
proposte. E’ l’ambito in cui tuttavia si sente più forte l’esigenza di un coordinamento, di una
regia che permetta il dialogo tra le varie realtà presenti.
Riteniamo sia giunto il momento di investire maggiori risorse (in termini economici ed
umani) su queste tematiche e di compiere un ampio lavoro progettuale che elimini
sovrapposizioni e conflitti. In gran parte questo lavoro si otterrà rinnovando l’impegno
assunto in occasione della formulazione del PATTO EDUCATIVO, ma richiede impegno e
figure dedicate, persone incaricate a svolgere questo ruolo con competenza e capacità,
sapendo quindi interpretare potenzialità e limiti delle varie proposte educative.

L’analisi dei bisogni raccolti ci induce quindi ad avanzare le seguenti proposte:

SCUOLA
- Occorre individuare all’interno della futura Amministrazione un referente per il colloquio
con la Scuola, in costante dialogo con i Dirigenti scolastici soprattutto per la
pianificazione di attività riguardanti ecologia, educazione civica e stradale, memoria
storica, educazione alimentare e sanitaria.
- Educazione alla Salute con corsi di pBLS-D (Primo Soccorso) agli insegnanti e genitori
interessati e ai bambini/ragazzi attraverso attività di gioco e scoperta. A tale attività si
correla un impegno straordinario nella dotazione di defibrillatori semi-automatici.
- Educazione e formazione ai ragazzi (12-18 anni) sui temi dell’alcolismo, abuso di
sostanze, bullismo, violenza di genere, sessualità, gioco d’azzardo e vandalismo,
promuovendo una cultura della legalità e dell’impegno sociale.

CULTURA
- Sostegno e sviluppo dell’attività di volontariato nei locali della biblioteca, con supporto
dell’azione delle associazioni già attive nell’ambito della promozione alla lettura privata
e condivisa (Altracultura, Genitori narratori). Promozione di un luogo di scambio di libri
di lettura (book-crossing) in luogo pubblico e accessibile, con creazione di una “bibliocabina
telefonica” nel centro-paese.
- Avvio di una programmazione di Cineforum per ragazzi e famiglie nei locali della
Finestra sul Castello nei sabati sera invernali ed appuntamenti di “Cinema all’aperto”
nelle serate estive.
- Creazione di un Comitato stabile per la commemorazione dell’eccidio, per la
promozione di attività di sensibilizzazione e memoria.
- Rinnovato impegno per le iniziative legate al gemellaggio con la città di Marcos Juarez,
occasione di coinvolgimento dell’intera cittadinanza nella creazione e nel mantenimento
di un ponte fra persone e culture.
- Si propone inoltre una nuova forma di gemellaggio, coinvolgente i ragazzi e ragazzi di
Genola in occasioni di scambio culturale con famiglie e coetanei residenti all’estero
- Creazione di un percorso turistico tra le vie del paese e nella campagna circostante,
con valorizzazione degli edifici pubblici e religiosi di interesse artistico e architettonico,
orientato alla conoscenza del territorio da parte dei residenti e dei visitatori esterni.
- Attività di educazione cinofila per proprietari ed amanti di cani. Tale esigenza nasce
dalla rilevata necessità di regolamentare la raccolta delle deiezioni nelle vie del paese e
delle problematiche di sicurezza riferibili alla malgestione degli animali più irrequieti ed
aggressivi.

SPORT
- Coordinamento del cosiddetto “Tavolo degli sport”, a cui siederanno i rappresentanti di
tutte le realtà sportive del paese, per promuovere attività condivise e di crescita
collettiva
- Promozione e diversificazione nell’offerta sportiva, con l’obiettivo del massimo
coinvolgimento sia maschile che femminile.
La sfida per Genola in questo ambito è innanzitutto il miglioramento ed il mantenimento
delle strutture presenti. Sono state rilevate carenze in tutti le aree sportive del paese, per
questo motivo si propone:
- Adeguamento e riordino dell’area sportiva adiacente al campo sportivo (campo da
calcetto e campo beach volley)
- Rinnovamento dell’area sul retro della bocciofila, ormai non più utilizzata come campo
da bocce
- Sviluppo e ammodernamento dell’equipaggiamento in dotazione al Palazzetto dello
Sport
- Rinnovamento dei locali siti nei pressi del Campo sportivo di via San Rocco (necessità
di ampliamento dei locali adibiti a spogliatoio e progettazione di una tettoia presso gli
spalti). In tale struttura sportiva si ritiene primariamente utile una ridiscussione
dell’opportunità dell’investimento già previsto dalla precedente Amministrazione per
ripristino del manto con copertura sintetica.
Insieme a tale opera di riqualificazione delle strutture presenti con conseguente sviluppo e
implementazione delle offerte sportive per i nostri ragazzi, si ritiene necessario promuovere
e sostenere le iniziative coinvolgenti l’intera popolazione in occasione di singoli eventi di
aggregazione e svago:
- rappresenta grande importanza storica e piacevole tradizione del nostro paese il
cosiddetto “torneo delle vie”, che riteniamo debba essere sostenuto e implementato
associando altri sport, così da estendere la competizione ad altri cittadini interessati.
- Corsa podistica, organizzata in occasione dei festeggiamenti patronali. Rappresenta un
appuntamento prezioso, oltre che richiamo per corridori e spettatori dei paesi limitrofi,
con conseguente vantaggio turistico per il paese.
- Gare e Tornei, coinvolgenti giovani e adulti in periodiche competizioni in memoria delle
tradizionali gare già esistenti fino a qualche anno fa (es. torneo di bocce, pallavolo)
Sono infine da sviluppare e sostenere nuove attività e strutture, anche in associazione con i
Comuni vicini. Si propongono:
- Percorsi di ciclo-turismo nella campagna genolese
- Percorso naturalistico presso il corso del fiume Mellea con eventuale prosecuzione nel
“Sentiero del Maira”, realizzato nel Territorio comunale di Savigliano